Tecnologie
Indietro
Pressoterapia SOFTPRESS PLUS

Pressoterapia

La pressoterapia è un trattamento ampiamente utilizzato sia in campo medico che estetico. Essa si basa sulla pressione esterna esercitata da un apposito dispositivo sugli arti e l’addome, al fine di migliorare la circolazione linfatica e venosa del soggetto. Grazie a questa simulazione di massaggio manuale, l’organismo sarà anche in grado di espellere con maggiore facilità le tossine e le scorie presenti nell’organismo.

La pressoterapia può essere un ottimo supporto per contrastare l’edema degli arti inferiori e  la pelle a buccia d’arancia ( tra le varie  cause della  cellulite ricordiamo infatti una alterazione della circolazione linfatica e venosa). Sin dalla prima seduta, infatti, è possibile avvertire una generale sensazione di benessere e leggerezza degli arti inferiori.

La pressoterapia è in grado di drenare efficaciemente i liquidi che, a causa di un’alterata  circolazione, si sono accumulati negli spazi interstiziali dei tessuti (cd ritenzione idrica), alterando la conformazione delle gambe.

In questo modo è possibile ridurre tutta una serie di inestetismi e di problematiche che derivano dal ristagno dei liquidi, ovvero:

1. la cellulite

2. gli accumuli adiposi

3. le gambe gonfie

4. l’ipotonia tessutale

La pressoterapia, in effetti, può essere considerata un vero e proprio trattamento disintossicante e rigenerante che favorisce il dimagrimento e promuove uno stato di benessere generale dell’organismo. Oltre, infatti, ai risultati estetici, esso rilassa il paziente e gli dona una piacevole sensazione di leggerezza.

  Modalità d’uso    

La pressoterapia è un trattamento che, con le opportune indicazioni, non fa male e consiste nell’esercitare una pressione esterna sulle zone del corpo da trattare (generalmente addome e arti inferiori) attraverso un apposito apparecchio. Quest’ultimo consente di gonfiare in maniera intermittente e sequenziale i gambali che fasciano le parti interessate dal trattamento. Questo massaggio meccanico è in grado di riattivare e di rendere più performanti la circolazione linfatica e venosa. Va detto, inoltre, che l’intensità della pressione può essere regolata in base alle esigenze del momento al fine di rendere più efficace il massaggio effettuato dal macchinario.

Al soggetto che si sottopone al trattamento di pressoterapia non è richiesta una preparazione particolare.

Il terapista, dopo aver fatto accomodare su un lettino apposito il soggetto, procede con il drenaggio manuale dei centri di raccolta del sistema linfatico al fine di permettere il riassorbimento dei liquidi presenti negli interstizi tessutali e favorirne, in un secondo momento, il reflusso in direzione della principale stazione linfatica. Questo massaggio realizzato dallo specialista, oltre a stimolare lo svuotamento delle stazioni linfonodali ha anche un piacevole effetto rilassante e antistress. Successivamente il terapista sistema gli applicatori nell’area di interesse e poi li collega con il dispositivo elettronico di pressoterapia. Gli applicatori, lo ricordiamo, che hanno generalmente una forma anatomica per poter essere comodamente indossati dal paziente, sono delle camere di compressione con cui si avvolgono gli arti o la zona addominale. Nel momento in cui l’operatore procede con l’accensione del dispositivo elettronico, i vari applicatori si gonfiano in successione ordinata, ovvero partono dalle aree più periferiche fino a raggiungere le zone centrali.

Durata 

La durata dei trattamenti ovviamente varia in base alle specifiche esigenze del soggetto, ma in linea di massima essa è pari a un intervallo di tempo compreso tra i 25 e i 50 minuti.

Benefici

La pressoterapia, come abbiamo già ampiamente detto, produce tutta una serie di benefici in grado di influire positivamente sia sulla salute del soggetto che sul suo aspetto fisico. In sintesi diremo che questo metodo terapeutico contribuisce a:

1. Migliorare la circolazione linfatica e venosa

2. Eliminare i liquidi in eccesso

3. Tonificare i muscoli

4. Ridurre l’edema linfatico agli arti

5. Ridurre il gonfiore addominale

Controindicazioni

La pressoterapia non causa particolari effetti collaterali, tuttavia, vi sono controindicazioni per alcune categorie di persone:     

1. soggetti che che soffrono di insufficienza arteriosa o cardiaca

2. soggetti che sono affetti da malattia varicosa

3. donne in gravidanza

4. soggetti che sono affetti da neoplasie  nella zona scelta per il trattamento

5. soggetti che sono affetti da trombosi venosa profonda

6. soggetti con presenza di infezioni o dermatiti nella zona da trattare

 

CONTATTACI PER IL TUO PROGRAMMA PERSONALIZZATO